Un flusso d’acqua debole dal rubinetto o la presenza di incrostazioni e piccoli detriti nel filtro possono essere segnali evidenti di un problema comune: l’accumulo di sabbia e residui nel rompigetto. Questo inconveniente oltre che a compromettere la pressione dell’acqua, può far dubitare della qualità dell’acqua erogata e sull’efficienza del proprio impianto idraulico.
Perché si formano sabbia e residui?
La presenza di residui nel filtro è spesso legata alla durezza dell’acqua, ovvero alla concentrazione di sali minerali come calcio e magnesio. In molte zone d’italia l’acqua in rete è naturalmente dura, il che significa che contiene un’elevata quantità di questi minerali. Quando l’acqua viene riscaldata, ad esempio per la doccia o per lavare i piatti, i sali di calcio e magnesio si trasformano in composti insolubili che si depositano in rubinetti, tubature e filtri. La presenza di minuscole particelle di sabbia e sedimenti nell’acqua è più probabile se la rete idrica è vecchia o ha subito lavori di manutenzione nelle vicinanze.
L’acqua dura è pericolosa per la salute?
I sali minerali presenti nell’acqua dura, come calcio e magnesio, non sono tossici ma anzi, contribuiscono al fabbisogno giornaliero dell’organismo. Tuttavia, residui più grossolani, come sabbia o piccoli detriti, non dovrebbero essere ingeriti. Per questo, mantenere puliti i filtri dei rubinetti è essenziale per garantire un’acqua sicura e di qualità.
Come verificare la presenza di residui nel filtro?
Un flusso d’acqua ridotto, schizzi irregolari o la presenza di piccoli granelli nel filtro possono indicare l’accumulo di calcare, sabbia o altri residui nel rompigetto, la parte finale del rubinetto da cui esce l’acqua. Per verificarlo, basta svitarlo e controllare visivamente la presenza di incrostazioni bianche o giallastre, tipiche del calcare, oppure particelle che ostruiscono i fori del diffusore. Una pulizia periodica del rompigetto è consigliata soprattutto in presenza di acqua dura o in seguito a lavori sulla rete idrica. Il metodo più semplice consiste nell’immergere il rompigetto in una soluzione di acqua calda e aceto per almeno 30 minuti, efficace e naturale per sciogliere le incrostazioni. In alternativa, si possono usare prodotti anticalcare delicati. Dopo un risciacquo accurato, è importante rimontare correttamente il filtro. Una manutenzione regolare previene ostruzioni e garantisce un flusso d’acqua ottimale.
I rischi per l’impianto idraulico e gli elettrodomestici
L’acqua dura e i residui oltre ad essere un fastidio per il flusso del rubinetto, possono causare:
- Danni alle tubature: il calcare si deposita all’interno delle tubazioni, riducendo il diametro aumentando il rischio di ostruzioni.
- Guasti agli elettrodomestici: lavatrici, lavastoviglie e caldaie sono particolarmente vulnerabili al calcare, che può danneggiare filtri, resistenze e componenti interne.
- Riduzione dell’efficienza energetica: le incrostazioni costringono gli elettrodomestici a consumare più energia per funzionare correttamente.
Questi problemi possono evolversi in costose riparazioni o sostituzioni, rendendo fondamentale un intervento preventivo.
Gli addolcitori d’acqua: La soluzione definitiva al problema
Per prevenire l’accumulo di calcare e residui, la soluzione più efficace è installare un addolcitore d’acqua. Questo dispositivo riduce la durezza dell’acqua eliminando gli ioni di calcio e magnesio, responsabili delle incrostazioni. L’acqua passa attraverso un serbatoio contenente resine a scambio ionico, che catturano gli ioni di calcio e magnesio e li sostituiscono con ioni di sodio, innocui e solubili. Il risultato è un’acqua più “morbida”, che non lascia depositi su rubinetti, tubature ed elettrodomestici. Gli addolcitori moderni sono progettati per durare anni e richiedono una manutenzione minima. Le resine si rigenerano automaticamente utilizzando una soluzione di sale (cloruro di sodio), garantendo un funzionamento continuo ed efficiente. Con il tempo un’acqua troppo dura può causare danni importanti. Con semplici controlli periodici e soprattutto con l’installazione di un buon addolcitore d’acqua, non solo significa prevenire malfunzionamenti, ma anche garantire una qualità dell’acqua più sicura, efficiente e adatta alla vita quotidiana.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come migliorare la qualità dell’acqua nella tua abitazione.